![]() |
Nudge to tax compliance . |
Descrizione Il progetto “Nudge to Tax Compliance” nasce da un’esigenza della Regione Toscana ed è finanziato attraverso l’IRPET per esplorare strategie basate sull’economia comportamentale volte a migliorare l’adempimento fiscale volontario. L’iniziativa si concentra sullo studio e sviluppo di interventi comportamentali (nudge) applicati alla compliance fiscale, con particolare attenzione alle tasse forfettarie (lump sum taxes) caratterizzate da elevati tassi di evasione nonostante la loro facilità di verifica. Il bollo auto rappresenta un caso emblematico di questa problematica, dove tassi di inadempimento superiori al 15% generano significative perdite di gettito per le amministrazioni regionali. Il progetto mira a identificare e sperimentare diverse tipologie di nudge fiscali, tra cui sistemi di pagamento automatico, semplificazione delle procedure amministrative, comunicazioni personalizzate e architetture di scelta ottimizzate per favorire la compliance spontanea. L’approccio metodologico combina esperimenti controllati di laboratorio con analisi comportamentali per valutare l’efficacia di ciascun intervento. Gli obiettivi principali includono la riduzione dei costi di compliance per i contribuenti, l’incremento dei tassi di adempimento volontario e lo sviluppo di strumenti policy replicabili in diversi contesti fiscali regionali. Il progetto rappresenta un esempio di ricerca applicata che, partendo da esigenze territoriali concrete, sviluppa soluzioni evidence-based per migliorare l’efficienza e l’equità del sistema fiscale locale, riducendo al contempo i costi amministrativi di enforcement. |
Ricercatori Domenico Colucci - BEELab+, University of Florence |
Ultimo aggiornamento
04.10.2025